SMONTAGGIO DELL'IMPIANTO DI SCARICO |
In questa pagina vediamo come smontare l'impianto di scarico. Può servire per sostituirlo, per sostituire i bulloni vecchi e arrugginiti, per pulirlo o per accedere ai carter posteriori
Foto 1: svitare ed estrarre il bullone esagonale 1 e allentare di qualche giro il bullone a brugola 2. Il terminale posteriore è pronto per essere estratto. Per estrarlo tirare verso sinistra facendolo un po' ruotare, dato che il bullone 2 stringe una fascetta metallica che lo tiene fermo.
|
 |
Foto 2: Ora che è estratto il terminale posteriore, passiamo al blocco terminale anteriore + collettore posteriore, tenuti insieme dal compensatore. Svitare ed estrarre il bullone a brugola 3.
|
|
Foto 3: Allentare, svitando qualche giro, il bullone a brugola 4.
|
|
Foto 4: Svitare ed estrarre i bulloni a brugola 5 e 6 che bloccano il collettore di scarico del cilindro posteriore. Ora possiamo estrarre il blocco, sempre tirando verso sinistra (verso il posteriore della moto) e ruotando il tutto un po' da una parte e un po' dall'altra, in modo che si sfili il blocco dal collettore anteriore. |
|
Foto 5: Ecco come si presenta la fiancata dopo aver tolto il blocco di scarico centrale. |
|
Foto 6: a questo punto rimane il collettore del cilindro anteriore. Per agevolare la rimozione, conviene rimuovere prima il blocco pedale/leva freno. Svitare ed estrarre i bulloni esagonali 7 e 8 |
|
Foto 7: sganciare la molla dell'interruttore freno posteriore 9 dalla parte di sotto.
|
|
Foto 8: rimuovere il blocco pedale/leva del freno e approfittare per spruzzare un po' di Svitol (oppure WD40) sulle due molle e all'interno del cilindretto dell'interruttore del freno, che saranno sicuramente sporchi e pieni di detriti. Ora passiamo alla rimozione del collettore di scarico del cilindro anteriore.
|
|
Foto 9: Svitare ed estrarre i dadi esagonali 10 e 11. Sono i bulloni più esposti all'acqua e ai detriti, quindi saranno arrugginiti e difficili da togliere. E' una buona occasione per sostituirli e per pulire i filetti dei bulloni. Se faticano a svitarsi, utilizzare Svitol o WD40 e batterli leggermente con martello e chiave. Tolti i bulloni si può estrarre delicatamente il collettore e farlo uscire dal telaio. |
|
Foto 10 e 11: Vista della moto senza impianto di scarico.
NON ACCENDETE IL MOTORE!!!
|
|
|
|
Foto 12: Vista della moto senza impianto di scarico. Per terra, da sinistra verso destra abbiamo: terminale posteriore, blocco collettore posteriore + terminale anteriore (con compensatore che li tiene uniti), collettore anteriore. |
|